Amiche mie, è il momento di guardarci negli occhi.
Siamo a Dicembre e Dicembre per i nostro organismo vuol dire solo una cosa: allarme abbuffate.
Andiamo incontro ad un periodo di guerra alimentare dalla quale sarà difficilissimo sfuggire e del quale, in genere, si piangono le conseguenze fino a Pasqua.
Guardiamo in faccia la realtà: ecco il calendario a cui tutte noi andiamo incontro
La maratona delle abbuffate | ||||||
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica |
22 dicembre | ||||||
Pranzo della domenica | ||||||
23 dicembre | 24 dicembre | 25 dicembre | 26 dicembre | 27 dicembre | 28 dicembre | 29 dicembre |
Cena della vigilia | Pranzo di Natale | Smaltimento degli avanzi | Pranzo della domenica | |||
30 dicembre | 31 dicembre | 1 gennaio | 2 gennaio | 3 gennaio | 4 gennaio | 5 gennaio |
Cenone di San Silvestro | Pranzo di Natale | Pranzo della domenica | ||||
6 gennaio | 7 gennaio | |||||
Calza della befana | Ricovero reparto grandi intossicazioni da zuccheri |
Per non creare allarmismi ho voluto evitare di iniziare dall’8 dicembre ma sappiamo bene che dal momento in cui entreranno a casa nostra panettoni, dolci natalizi e torroni, inizierà ufficialmente la guerra degli zuccheri che verrà combattuta sui tavoli verdi di ogni serata di giocate e incontri.
Pensare di resistere a tutte le tentazioni e rinunciare a tutti gli inviti è una guerra persa in partenza.
Vediamo invece cosa possiamo fare obiettivamente.
Se, verosimilmente, non possiamo scappare alle tentazioni rifugiandoci in un eremo fino all’epifania, possiamo pianificare come distribuire gli zuccheri in eccesso che assumeremo e che, inevitabilmente ci causeranno una infiammazione alimentare.
Sì perché quando assumiamo alimenti molto ricchi di zuccheri complessi, il nostro organismo si infiamma e attiva un processo chiamato glicazione.
La glicazione è una reazione chimica interna al nostro organismo per cui le molecole di zucchero si legano alle proteine creando la glicoproteina che, a sua volta, produce sostanze che infiammano il nostro organismo causando rughe, malessere e una serie di gravi insufficienze fisiologiche nonché un forte stato di dipendenza da zuccheri simile a quella che si prova in caso di droghe.
L’esposizione a un periodo prolungato di assunzione di grassi cattivi e zuccheri, porta il nostro organismo a un forte stress.
Ecco cosa possiamo fare per aiutarlo a sostenere questo periodo di sovra stimolazione:
- Aumentare l’assunzione di pesce.
- Scegliere cotture veloci e a basse temperature (cartoccio, vapore, umido, bollitura).
- Scegliere porzioni piccole di cibi dannosi (dolci o prodotti eccessivamente grassi ed elaborati) e aumentare le porzioni di verdure.
- Scegliere prodotti freschi evitando il più possibile prodotti industriali o surgelati.
- Aumentare di almeno mezzo litro la normale assunzione di acqua: se normalmente bevi due litri di acqua al giorno (molto bene), arriva a 2 litri e mezzo per tutto il mese di dicembre; se ne bevi mezzo litro (molto male) arriva a un litro in 10 giorni e cerca di raggiungere gradualmente i 2 nel giro del mese aumentando di mezzo litro ogni settimana.
- Alternare i pasti più impegnativi (quelli segnati sul calendario) con pasti più leggeri fatti, per esempio, di sole verdure di stagione.
- Aumentare l’assunzione di frutta fresca di stagione.
- Aumentare l’assunzione di frutta secca (la frutta secca può aiutarci molto soprattutto quando desiderano dei dolci).
- Fare almeno mezz’ora di passeggiata ogni giorno: provate a prendere meno la macchina o posteggiate più lontano del solito.
Lo ripeto: tutto questo non ti servirà a uscire indenne dalle feste ma aiuterà il tuo organismo a non infiammarsi troppo e a poter reagire meglio alle azioni disintossicanti che farai a partire dal 7 gennaio.
La buona notizia è che dopo le vacanze natalizie, se avrai seguito i consigli che ti sto dando, il tuo organismo sarà per lo meno ben idratato e ricco di vitamine e sali minerali.
Questo ti permetterà una rimessa in forma molto più facile.
Se poi vorrai rendere il processo di disintossicazione molto più veloce e togliere l’appesantimento dovuto alle abbuffate seriali, rivolgiti a una buona estetista che sappia cosa è l’infiammazione da zuccheri e come si una un trattamento detossinante.
Se avrai seguito i consigli che ti ho dato, ti basterà molto poco per ritrovare il tuo corpo rimodellato e il tuo fisico vigoroso.