La prova costume in vista dell’estate è forse uno dei momenti più angoscianti per le donne, e siccome il countdown per l’estate 2020 è già iniziato, ti offro soluzioni efficaci per correre ai ripari e farti trovare pronta per sfoggiare il tuo bikini da sogno!
Per iniziare, vediamo che cosa è la cellulite.
La cellulite o panniculopatia edematofibrosclerotica è una condizione collegata ad una Stasi circolatoria che causa un’alterazione dello scambio plasmatico tissutale.
Questo fenomeno può manifestarsi sia nelle donne in sovrappeso che nelle donne normolinea o magre, per questo non basta una dieta per sconfiggere l’inestetismo!
Sono diversi i fattori che concorrono alla formazione della cellulite: alterazioni vascolari e ormonali aggravate da una vita sedentaria, stress, alimentazione mal bilanciata, irregolarità intestinale, malfunzionamento epatico; tutte cause che interferiscono negativamente sul tessuto adiposo e soprattutto sul microcircolo.
Di norma, cattive abitudini e stile di vita sregolato caratterizzano gli anni dell’adolescenza, ma il turgore della pelle e il buon tono della muscolatura non lasciano intravedere le modifiche che invece iniziano ad esserci più in profondità. Con il passare degli anni, il tono muscolare cambia e cominciano a comparire i primi segni di sregolatezza e abitudine scorrete.
Esistono diversi tipi di cellulite e diversi stadi, ed è importante conoscere a quale stadio si presenta l’inestetismo per poterlo trattare nella maniera adeguata. È quindi fondamentale rivolgersi a professionisti specializzati prima di iniziare un qualsiasi trattamento di autocura. Infatti, solo attraverso una giusta diagnosi potrai veramente trovare soluzioni specifiche.
Quello che faccio ogni giorno con le mie clienti e che oggi voglio condividere con te è metterti a conoscenza di come – grazie a piccoli accorgimenti attuabili senza difficoltà – sia possibile contrastare questo tanto temuto inestetismo!
Prevenzione
Esercizio fisico
L’attività fisica è un elemento importante di prevenzione della cellulite, ma solo se fatta nella maniera corretta. Infatti, vi sono esercizi e tipologie di attività sconsigliate.
Vediamole insieme.
Innanzitutto, è meglio camminare e non correre, perché i ripetuti impatti con il terreno durante la corsa, oltre a non giovare ad articolazioni e colonna vertebrale, causano veri e propri microtraumi alle membrane delle cellule adipose, che col tempo possono addirittura peggiorare la situazione.
Un’attività fisica troppo intensa porta la formazione di acido lattico, che causa la formazione di tossine muscolari con effetti negativi sull’ossigenazione dei tessuti e sulla circolazione.
La cellulite colpisce generalmente zone del corpo come cosce glutei e fianchi, ma anche braccia e dorso. Pertanto è consigliabile abbinare ad un esercizio costante (camminata o step) esercizi specifici che stimolano le zone in cui l’adiposità è più localizzata.
È importante al termine di ogni allenamento fare qualche esercizio per stimolare la mobilità del piede, in quanto ha funzione di ritorno venoso. Un difetto nell’appoggio plantare può costituire uno dei più grossi fattori di rischio per lo sviluppo della cellulite. Il piede, infatti, come è sede di delicatissimi sistemi vascolari responsabile del ritorno venoso. Equilibri come questi possono essere alterati proprio a causa di una postura errata o dal frequente utilizzo di scarpe non anatomiche come tacchi alti o suole troppo basse.
Alimentazione
Un consiglio importante per combattere la cellulite oltre quello di praticare una regolare attività fisica e quello di abbinare un regime alimentare adeguato.
È importante consumare almeno 3 pasti al giorno, non far mai mancare nella dieta vegetali e fibre, e bere almeno un litro e mezzo di acqua. Il consumo di acqua è fondamentale: permette l’eliminazione ottimale di tutte le sostanze tossiche di rifiuto.
I cibi da evitare sono quelli troppo ricchi di grasso, gli alcolici, l’eccessivo consumo di caffè e diminuire quanto più possibile la quantità di sale; quello presente naturalmente negli alimenti è più che sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero.
Abitudini di vita corrette
Dormire almeno 8 ore a notte, abbandonare completamente le sigarette, condurre una vita non sedentaria e ridurre per quanto possibile lo stress sono basi importanti per combattere la cellulite
Respirazione
Pochi sanno respirare correttamente. La respirazione intesa come ispirazione di ossigeno ed espirazione di ossido di carbonio purifica il sangue e favorisce la combustione delle scorie che costituiscono la materia prima della cellulite.
Soffermiamoci sul nostro respiro: respirando profondamente avrete un aspetto migliore e vi sentirete decisamente meglio. Una buona respirazione rivitalizza la carnagione, apporta una maggiore ossigenazione e favorisce l’eliminazione di scorie in eccesso.
Infine, rivolgiti ad un esperto.
La chiave per trattare gli inestetismi con successo è analizzare la causa, per agire efficacemente.
Una diagnosi precisa permette di programmare un percorso personalizzato specifico e mirato, oltre che fornirti i prodotti di autocura adatti.
I trattamenti possono essere svolti con manualità specifiche o in combinazione a tecnologie d’avanguardia; la tipologia di percorso che più si adatta a te dipende dallo stadio del tuo inestetismo.